Stai pensando di restaurare un mobile in legno che non si adatta più all’arredamento della tua casa, oppure è troppo vecchio e non sai cosa farne?
Qui troverai una semplice guida fai da te che, in pochi passaggi, ti permetterà di dare una nuova vita ai tuoi vecchi mobili in legno.

Come restaurare un mobile in legno: i passaggi

Per restaurare un mobile ti basterà seguire questi semplici passaggi. Prima di tutto, assicurati di aver ricoperto il piano di lavoro con un telo di nylon per proteggere la superficie del pavimento.
Ora segui questi passaggi:

  • Pulisci e smonta: pulisci a fondo il tuo mobile utilizzando un panno imbevuto di acqua e un goccio di ammoniaca. Lascia asciugare completamente e nel frattempo smonta eventuali pomelli e cerniere
  • Carteggia: con della carta vetrata a grana 150 carteggia l’intera superficie. Una volta finito, rifinisci con la spugna abrasiva per rendere il tutto ancora più levigato. Non dimenticarti di rimuovere accuratamente la polvere con l’aiuto di uno straccio
  • Passa l’impregnante per il legno: con un bastoncino di legno mescola l’impregnante e con un pennello stendilo sull’intera superficie e negli interni. Prima che si asciughi completamente spandi l’impregnante su tutto il mobile, con uno straccio di cotone che non lascia fili e lascia asciugare
  • Stendi la vernice: ora scegli il colore che più ti piace e dai due passate di vernice. Tra una passata e un’altra, aspetta che il colore si asciughi.  Se lo desideri dedicati alla decorazione del tuo mobile
  • Applica la vernice trasparente: quest’ultimo passaggio ti sarà utile per dare al tuo mobile un aspetto lucido e dotarlo di uno strato protettivo

Come restaurare un mobile in legno: tecniche di decorazione

Per personalizzare il tuo mobile e donargli un tocco di originalità, hai a tua disposizione diverse tecniche di decorazione che ti permetteranno di riprodurre lo stile che più ti piace:

  • Stencil: se non hai dimestichezza con i pennelli puoi comprare o realizzare delle apposite mascherine per decorare in maniera originale il tuo mobile. Fissa la mascherina con il nastro adesivo di carta e passaci sopra il colore. Puoi utilizzare il classico pennello oppure se vuoi ottenere un effetto più sfumato utilizza una semplice spugna. Una volta che il colore si è asciugato rimuovi lo stencil
  • Decoupage: per la buona riuscita del lavoro è bene scegliere carte apposite che puoi trovare facilmente nei negozi specializzati. Prendi la colla vinilica e aggiungici qualche goccia d’acqua, per renderla più liquida e applicala con un pennello su una parte del mobile. Prendi il ritaglio da te scelto e spennella sul retro la colla e posizionalo sul mobile. A questo punto dai un’altra passata di colla per fissarlo. Lascia asciugare
  • Decappaggio: Se vuoi donare al tuo mobile un aspetto antico questa tecnica è la più indicata. Dopo aver steso il colore sul tuo mobile e lasciato asciugare passa sulla superficie della carta vetrate per grattare via un po’ di colore e ricreare così le venature del legno

Il restauro dei mobili fai da te richiede una particolare attenzione e cura, ma al tempo stesso è anche un modo per dare spazio alla propria creatività. Con le giuste tecniche è possibile dare una seconda possibilità ai tuoi mobili antichi e farli tornare a risplendere come un tempo.